Magazine
Il dialetto piemontese, e in particolare quella variante che si parla in Alta Langa, ha elaborato infiniti modi di dire e infinite parole che descrivono la nocciola.
Leggi tutto
Qui avreste dovuto trovare 30 alberi di nocciola. L’idea era questa. Tirar giù il rudere, preparare il terreno e piantare una trentina di alberi. In famiglia non eravamo d’accordo. Marco ci aveva fantasticato molto, su questo Ciabot del 1600.
Leggi tutto
Il cuore del nostro noccioleto: qui abbiamo realizzato un piccolo capanno, per dare alle caprette luogo in cui ripararsi, mangiare e bere. La scelta delle capre è un po’ un omaggio alla storia del nostro borgo, Cravanzana, un po’ testimonianza della nostra attenzione per la coltivazione Biologica.
Leggi tutto
Coltiviamo le nocciole da generazioni: negli anni ‘20 Nonno Giovanni invece scelse di mettere a dimora le piante in campi pianeggianti, comunemente destinati ad altre colture.
La Nocciola Tonda Gentile Trilobata o Nocciola Piemonte IGP è universalmente riconosciuta come la migliore al mondo. Che cosa la rende così speciale? Scopriamolo insieme!
Leggi tutto